COMUNICATO STAMPA nr. 3 C.A. REDAZIONE SPORT AUTOMOBILISMO
VA IN ARCHIVIO UN’ENTUSIASMANTE EDIZIONE DELLA ‘CLASSICA’ MADONITA. I PRIMI TRE
PILOTI RACCHIUSI IN SOLI 64 CENTESIMI
MIMMO POLIZZI PIÙ FORTE PURE DEGLI INCONVENIENTI TECNICI. IL CATANESE CALA IL
SUO ‘TRIS’ NEL 5° SLALOM DI CASTELBUONO
Il portacolori della Cubeda Corse risolve nella seconda manche i problemi
elettrici che avevano afflitto durante la prima salita cronometrata la sua Elia
Avrio ST09 Evo Suzuki e rintuzza gli attacchi di uno scatenato trapanese Andrea
Raiti, finito secondo assoluto con la sua Radical SR4 Suzuki ad appena 19
centesimi dal vincitore. A salire sul podio è pure uno sfortunato Fabrizio Minì,
il quale ha potuto completare solo la manche numero uno, prima che la sua
Radical Prosport Kawasaki accusasse il cedimento di un semiasse sulla linea di
partenza della seconda salita, inconveniente poi ripresentatosi nella terza
sezione di gara. Quarta piazza per il sempre più sorprendente catanese Luca
Caruso, su Formula Gloria B5 Yamaha, in trionfo anche tra gli Under 23 e nel
gruppo E2M rivolto alle monoposto. Gruppo Prototipi nelle mani del giovane
messinese Francesco Lombardo (sulla Fiat 126 Suzuki) mentre il gruppo GTI è
stato appannaggio dell’altro specialista nisseno Maurizio Anzalone (Renault Clio
Rs K). La Coppa Dame è stata vinta dalla velocissima messinese “figlia d’arte”
Angelica Giamboi (Fiat X1/9), papà Alfredo Giamboi ha invece portato a casa il
gruppo Speciale, su vettura gemella. Tra i locali a svettare è Luigi Di Bella
(su Peugeot 205 Rallye), tra le scuderie ennesimo riconoscimento per la Catania
Corse. In gruppo N nuovo successo per l’agrigentino Ignazio Bonavires (su
Peugeot 106 Gti 16v), attuale leader del prestigioso Trofeo d’Italia centro sud,
per il quale lo slalom castelbuonese rivestiva validità. L’attività
organizzativa del Team Palikè non si ferma qui. Sono già aperte le iscrizioni in
vista del 19° Slalom Città di Misilmeri (PA), in programma per il 20 e 21 luglio
Castelbuono, 07 luglio - E’ un vero peccato mandare talmente presto in archivio
un’edizione così entusiasmante del 5° Slalom Città di Castelbuono. E’ finita
come da pronostico della vigilia, in un certo senso, con la vittoria del
plurititolato catanese Mimmo Polizzi (il quale ha regolato, nell’ordine, il
trapanese Andrea Raiti e il palermitano Fabrizio Minì), ma chi avrebbe
immaginato all’inizio il concentramento dei primi tre piloti classificati in
appena 64 centesimi di secondo? Eppure è successo, a testimonianza
dell’altissima qualità espressa dalla competizione madonita e del valore dei
protagonisti siciliani della specialità dei giorni nostri.
Mimmo Polizzi da Adrano, campione siciliano Slalom 2011, ha pertanto calato il
suo personalissimo “tris” nel 5° Slalom Città di Castelbuono. Tre successi nelle
ultime tre edizioni, 2011, 2012 e 2013, un dominio senza dubbio netto, sempre al
volante della sua fedele Elia Avrio (quest’anno in versione aggiornata ST09 Evo,
con propulsore Suzuki), anche se gli avversari di riferimento non sono stati di
certo a guardare, quest’anno come nel passato. E dire che il portacolori della
catanese Cubeda Corse è stato persino più forte degli inconvenienti tecnici
occorsi sin dall’inizio alla biposto calabrese da lui pilotata. Polizzi è
infatti riuscito a risolvere nella seconda manche (ciò grazie alle attrezzature
tecniche messe sportivamente a disposizione del futuro vincitore dal pilota
palermitano Giuseppe Galioto) le noie di natura elettrica che si erano
presentate improvvise sulla sua Elia Avrio negli ultimi metri della prima
manche, conclusa comunque dal pilota etneo regolarmente in testa alla corsa.
Mimmo Polizzi ha poi attaccato a fondo nella seconda salita cronometrata,
conclusa con il tempo, poi rivelatosi vincente, ai fini della classifica
assoluta, di 156,79 “punti-secondi”. In questa maniera, il catanese è riuscito a
rintuzzare i furiosi attacchi portati soprattutto dall’altro specialista ex
campione siciliano Slalom Andrea Raiti, poco fortunato per aver abbattuto un
birillo subito nei primissimi metri di gara (dovendo accollarsi di conseguenza
10” di penalità), con la Radical SR4 Suzuki schierata dalla Catania Corse. Lo
specialista di Buseto Palizzolo si è scatenato nel terzo e decisivo parziale,
portando a compimento una prova senza sbavature, conclusa
Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info e iscrizioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o
380 3620100 # LIC. ORG. 31886
in 156,98 “punti-secondi”, tempo assolutamente brillante, ma non sufficiente per
scalzare Mimmo Polizzi dalla vetta, rimasta lontana solamente 19 centesimi di
secondo. Andrea Raiti ha quindi visto interrompersi la positiva striscia di
successi consecutivi (ben cinque, almeno sino alla vigilia dello Slalom di
Castelbuono), “marcati” negli ultimi due mesi.
A salire sul podio è stato infine uno sfortunato palermitano Fabrizio Minì.
L’altro portacolori della Catania Corse (nativo di Marineo) ha potuto completare
soltanto la manche numero uno, prima che la sua rinnovata Radical Prosport
spinta da un propulsore Kawasaki 1.4, al debutto stagionale negli slalom,
accusasse il cedimento di un semiasse sulla linea di partenza della seconda
salita cronometrata costringendo il veloce palermitano a mettersi di lato.
L’inconveniente (apparentemente risolto nella pausa tra una manche e l’altra) si
è tuttavia ripresentato nelle battute iniziali della terza sezione di gara,
mandando Fabrizio Minì in testacoda, con un altro ritiro. Per lui è valso
pertanto il tempo della prima manche, ossia 157,43 “punti-secondi”, con tanto
rammarico per essersi fermato a soli 64 centesimi da Polizzi, un’inezia. Quarta
piazza assoluta (a 4”79 dal vincitore) per il sempre più sorprendente giovane
catanese Luca Caruso, in trionfo tra gli Under 23 (davanti al trapanese Girolamo
Ingardia, un po’ in ombra a Castelbuono) ed in gruppo E2M per le Monoposto, su
Formula Gloria B5 Yamaha iscritta dalla Jonia Corse Giarre. Il trapanese
Vincenzo Pellegrino (di Custonaci) ha ancora portato fino al quinto posto finale
la Radical SR4 Suzuki dello Sporting Club Partanna, precedendo il giovane
messinese (risiede a Brolo) Francesco Lombardo, sesto assoluto sulla
“funambolica” Fiat 126 Suzuki della Jonia Corse Giarre, con la quale ha prevalso
in gruppo Prototipi.
Tra gli altri vincitori di categoria, spiccano inoltre il “veterano” messinese
(di Novara di Sicilia) Alfredo Giamboi, primo in gruppo Speciale su Fiat X1/9,
il marsalese Giuseppe Armato, a sua volta sul gradino più alto del podio in
gruppo Vst, con la sua monoposto motorizzata Suzuki, poi l’altro specialista
nisseno (di San Cataldo) Maurizio Anzalone, vincente nel severo gruppo GTI al
volante della potenziata Renault Clio Rs K del Motor Team Nisseno. Ed ancora,
onori al messinese Salvatore Caristi, tornato ad indossare la “medaglia d’oro”
in gruppo A, con la sua potente Peugeot 106 Gti 16v della scuderia Phoenix,
all’agrigentino (nato a Sciacca) Ignazio Bonavires, attuale leader della
classifica provvisoria di Trofeo d’Italia centro sud, premiato con la palma del
vincitore in gruppo N, su Peugeot 106 Gti 16v della Catania Corse, all’altro
agrigentino Carlo Cammarata, primo in gruppo Racing Start su Citroen Saxo Vts.
La Coppa Dame se la è aggiudicata con la sua proverbiale grinta la sempre più
veloce novarese di Sicilia (e “figlia d’arte”) Angelica Giamboi, 19a assoluta
con la Fiat X1/9, davanti alla brava e bella trapanese Alessia Sinatra (ex
pilota Ferrari nel Team Isolani nel Campionato italiano velocità montagna 2010),
su Radical SR4 Suzuki iscritta dalla Catania Corse e alla madonita Patrizia
Torregrossa, su Fiat Cinquecento Sporting anch’essa con i colori del medesimo
sodalizio etneo. Tra i piloti locali, la palma del migliore è toccata a Luigi Di
Bella, con la Peugeot 205 Rallye. L’agrigentino (di Sciacca) Pierluigi Bono ha
raccolto ancora una vittoria tra le Minicar, su Fiat 500 della Catania Corse. Il
palermitano Biagio Rigogliuso ha portato infine a casa il successo tra le
Storiche, con la Porsche 911 Sc. Per la Catania Corse, con al timone il
presidente Giuseppe Di Gregorio, è inoltre arrivata a Castelbuono un’ennesima
affermazione tra le Scuderie, precedendo Tm Racing Messina, Armanno Corse
Palermo ed il Motor Team Nisseno.
Il 5° Slalom Città di Castelbuono, ottimamente organizzato come tradizione vuole
dal Team Palikè Palermo (con al timone Annamaria Lanzarone, Nicola, Dario e
Roberto Cirrito) in stretta sinergia con l’attivo Motor Sport Club Castelbuono
(coordinato a sua volta dal presidente Santino Fiasconaro) ed il patrocinio
assicurato dalla locale Amministrazione comunale, ha rivestito validità
quest’anno quale terzo appuntamento con il prestigioso Trofeo d’Italia centro
sud per la specialità (l’anticamera del Campionato italiano di categoria), quale
3a prova di Coppa Csai 6a zona Slalom e ancora quale quarta tappa stagionale per
lo Challenge Palikè 2013. La kermesse madonita ha ovviamente garantito anche i
punti utili per le relative classifiche del Campionato siciliano Aci Csai,
sempre per la specialità.
Archiviato con successo il 5° Slalom Città di Castelbuono i riflettori
cominciano ad essere ora puntati su un’altra manifestazione importante, a
riprova che l’attività agonistica curata dal Team Palikè non si ferma qui. Si
sono infatti già aperte le iscrizioni in vista del 19° Slalom Città di
Misilmeri, quinto appuntamento con lo Challenge Palikè 2013 e prova di
campionato siciliano della specialità, in programma per sabato 20 e domenica 21
luglio. Per informazioni aggiornate sul 5° Slalom Città di Castelbuono ed altro
ancora è possibile consultare in qualsiasi
Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info e iscrizioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o
380 3620100 # LIC. ORG. 31886
momento i siti internet ufficiali: www.palike.it e
www.motorsportclubcastelbuono.com. Indirizzo Facebook alla pagina:
AsdMotorSportClubCastelbuono.
La classifica: 1) Mimmo Polizzi (Elia Avrio ST09 Evo Suzuki), in 156,79
“punti-secondi” 2) Andrea Raiti (Radical SR4 Suzuki), in 156,98 3) Fabrizio Minì
(Radical Prosport Kawasaki), in 157,43 4) Luca Caruso (Formula Gloria B5
Yamaha), in 161,58 5) Vincenzo Pellegrino (Radical SR4 Suzuki), in 163,81 6)
Francesco Lombardo (su Fiat 126 Suzuki), in 164,50 7) Fabio Peraino (Radical
Prosport Suzuki), in 165,12 8) Salvatore Giunta (Fiat 126 Max Suzuki) in 165,90
9) Antonino Mazzeo (Chiavenuto Sport Suzuki), in 169,57 10) Nicolò Incammisa (Osella
PA 21S Honda) in 170,27, 11) Alfredo Giamboi (Fiat X1/9), in 170,28 12) Domenico
Gangemi (su Fiat 127 Sport), in 172,35 13) Giuseppe Armato (Vst Suzuki), in
172,77 14) Maurizio Anzalone (su Renault Clio Rs K), in 173,49 15) Girolamo
Ingardia (Fiat Cinquecento Honda), in 174,55 16) Salvatore Caristi (Peugeot 106
Gti 16v), 17) Salvatore Bellini (Radical Prosport Suzuki), in 176,15, 18)
Lorenzo Lo Monaco (Fiat 500), in 180,19 19) Angelica Giamboi (su Fiat X1/9), in
180,30 20) Modesto Sollima (Peugeot 205 Rallye), in 180,96 21) Stefano Naso
(Peugeot 106 Rallye), in 181,11 22) Lillo Sollima (Peugeot 205 Rallye), in
182,35, 23) Mimmo Faso (Fiat 126 Suzuki), in 183,29 24) Angelo Fici (Peugeot 205
Rallye), in 183,81 25) Nicola Lo Burgio (Fiat 500), in 183,93.
ufficio stampa team palikè
flavio lipani
mobile: +39 347 3492843 – email: flaviolipani66@gmail.com
COMUNICATO STAMPA nr. 2 C.A. REDAZIONE SPORT AUTOMOBILISMO
STANNO PER ACCENDERSI I MOTORI IN VISTA DI UNA TRA LE PIU’ ATTESE “CLASSICHE”
DELLA STAGIONE SLALOMISTICA, IN SICILIA
QUOTA 100 ISCRITTI NEL 5° SLALOM DI CASTELBUONO. DOMENICA SI PROFILA GRANDE
‘BATTAGLIA’ TRA ANDREA RAITI, FABRIZIO MINÌ (SULLA RADICAL) E MIMMO POLIZZI
(ELIA AVRIO)
L’appuntamento, per tutti gli sportivi isolani che, si prevede, accorreranno
numerosissimi tra i tornanti madoniti per acclamare i loro beniamini, è
programma per sabato 6 (con le verifiche tecnico-sportive di rito) e domenica 7
luglio. Impossibile azzardare un pronostico certo sull’esito della competizione,
vista la grande qualità espressa dall’elenco dei piloti. Oltre ai tre favoriti,
grandi outsider rimangono i trapanesi Fabio Peraino (al volante di una Radical
SR4 Suzuki, in veste di campione siciliano Slalom in carica), Pietro Raiti (Radical
Prosport Suzuki), Nicolò Incammisa (Osella PA 21S Honda) e Vincenzo Pellegrino
(pure lui su Radical). Ma occhio alle spettacolari vetture Prototipo, con in
testa le Fiat 126 Suzuki affidate ai messinesi Francesco Lombardo, Giuseppe
Bellini e Salvatore Giunta, nonché la Fiat Cinquecento Honda pilotata dal
velocissimo trapanese Girolamo Ingardia. La ‘quota rosa’ verrà garantita dalle
presenze della madonita Patrizia Torregrossa (Fiat Cinquecento Sporting) e dalla
trapanese Alessia Sinatra (Radical SR4 Suzuki). In gara anche l’agrigentino di
Sciacca Ignazio Bonavires (su Peugeot 106 Gti 16v), attuale leader provvisorio
del Trofeo d’Italia centro sud e l’altro agrigentino Michele Vella (su Peugeot
306 Rallye), attualmente in testa nello Challenge Palikè 2013. La competizione
automobilistica, promossa dal Team Palikè Palermo, in sinergia con il locale
Motor Sport Club, sarà valida quest’anno quale terzo appuntamento del Trofeo
d’Italia centro sud della specialità. Tre, anche quest’anno, le manche in
programma, ospiti da tradizione sul confermato e severo tracciato madonita da
3,5 km che dalla periferia si inerpica quasi sino al centro abitato.
Lo Slalom Città di Castelbuono verrà presentato a stampa ed autorità sabato 6
luglio, nella centralissima piazza Castello, dalle 21. Saranno altresì allestiti
degli stand, dove sarà possibile assaporare i tanti prodotti tipici locali
Castelbuono, 05 luglio – Oramai ci siamo. Solo poche ore separano gli sportivi
isolani dall’accensione dei motori dei bolidi impegnati al via di una tra le
“classiche” certo più attese dell’intera stagione slalomistica siciliana. Che il
5° Slalom Città di Castelbuono rappresenti tutto questo e tanto altro ancora è
evidenziato dall’elevata qualità che traspare dando uno sguardo all’elenco dei
piloti intenzionati a partecipare alla rinnovata sfida tra i birilli. Un elenco
“lievitato” nelle ultime ore fin quasi a sfiorare la fatidica quota dei 100
iscritti (per la precisione si tratta di 98 unità), una cifra bastevole da sola
a confermare, una volta di più, l’amore che gli specialisti degli slalom
nostrani nutrono per questa corsa “incastonata” nello splendido scenario offerto
dalle Madonie, in territorio di Palermo.
Appuntamento per tutti, dunque, per domani, sabato 6 e dopodomani, domenica 7
luglio, quando il 5° Slalom Città di Castelbuono è destinato ad entrare nel
vivo. La competizione avrà oltretutto quest’anno validità quale terzo
appuntamento con il prestigioso Trofeo d’Italia centro sud per la specialità (in
pratica l’anticamera del Campionato italiano di categoria), quale 3a prova di
Coppa Csai 6a zona Slalom e ancora quale quarta tappa stagionale per lo
Challenge Palikè 2013. La kermesse madonita garantirà pure i punti utili per le
relative classifiche del Campionato siciliano Aci Csai Slalom.
Impossibile, per gli addetti ai lavori, azzardare un pronostico certo sull’esito
finale della competizione. Per domenica si profila infatti una dura ‘battaglia’
sportiva tra il trapanese Andrea Raiti, il palermitano Fabrizio Minì ed il
catanese Mimmo Polizzi, vincitore della passata edizione. Raiti, esperto
specialista di
Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info e iscrizioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o
380 3620100 # LIC. ORG. 31886
Buseto Palizzolo, è il mattatore dell’attuale stagione slalomistica in Sicilia,
con ben cinque successi assoluti colti sino a questo momento. Il portacolori
della Catania Corse, vincitore a Castelbuono nel 2010 (allora con l’Osella) avrà
ancora una volta a disposizione la consueta e vincente Radical SR4 con
propulsore Suzuki con la quale ha affrontato questa prima parte della stagione.
Graditissimo il ritorno stagionale alle corse per Fabrizio Minì, tra i più abili
specialisti del momento. Il pilota di Marineo (PA), seppur fermo da diversi
mesi, si presenta allo Slalom di Castelbuono con rinnovati propositi di
vittoria, al volante della sua Radical Prosport Suzuki rivista e corretta
nell’assetto ed in altri particolari tecnici, sempre per i colori della Catania
Corse. Ma il pilota da battere rimane forse il trentanovenne catanese (di
Adrano) Mimmo Polizzi, vincitore di forza nel 2012 (proprio davanti a Minì), ma
tornato solo domenica scorsa alle corse dopo alcuni mesi di inattività, a San
Piero Patti (ME). L’alfiere della catanese Cubeda Corse disporrà a Castelbuono
della versione più aggiornata della Elia Avrio, la versione ST10 a motore Suzuki
“ufficiale”, con la quale proverà a tornare dopo 365 giorni sul gradino del
podio più alto, qui sulle Madonie.
Ma oltre ai tre favoriti, grandi outsider per le sorti finali dello slalom
rimangono tantissimi altri piloti. Tra di essi spiccano senza alcun dubbio i
trapanesi Fabio Peraino (campione siciliano Slalom in carica), su Radical
Prosport Suzuki iscritta dalla Catania Corse, Pietro Raiti (di Buseto Palizzolo),
anche lui su una Prosport Suzuki con i colori Catania Corse, Vincenzo Pellegrino
(originario di Custonaci), alla guida di una Radical SR4 Suzuki schierata dallo
Sporting Club Partanna e il “veterano” Nicolò Incammisa (anch’egli residente a
Custonaci), ancora protagonista con la sua Osella PA 21S Honda, sempre
“griffata” Catania Corse.
Occhio pure alle spettacolari vetture Prototipo, con in testa le tre velocissime
Fiat 126 Suzuki affidate in questa occasione ai tre messinesi Francesco Lombardo
(di Brolo, Jonia Corse Giarre), Salvatore Giunta (Fiat 126 “Max”, per la Tm
Racing Messina) e Giuseppe Bellini (questi di Montalbano Elicona, per la S.G.B.
Rallye San Piero Patti). Molto attesa anche l’altrettanto “funambolica” Fiat
Cinquecento Honda pilotata dal giovane trapanese (nativo di Mazara del Vallo)
Girolamo Ingardia, già protagonista di ottimi risultati, quest’anno. Da non
sottovalutare la Brc Prototipo del messinese (di Novara di Sicilia) Sergio
Bertolami, il prototipo Alba 791 del palermitano (nativo di Ciminna) Onofrio
Vito Alba, la Vst Suzuki pilotata dal marsalese Giuseppe Armato e la Formula
Gloria B5 con motore Yamaha del catanese Luca Caruso.
Tra i piloti locali, riflettori puntati su Giusto Giordano (Fiat 126 Yamaha),
Rino Bonifacio e Mimmo Faso (con una Fiat 126 Suzuki a testa). La “quota rosa”
verrà garantita dalla presenza a Castelbuono della madonita (originaria di
Petralia Soprana) Patrizia Torregrossa, campionessa regionale in carica per lo
Challenge Palikè 2012, con la Fiat Cinquecento Sporting di gruppo A, per la
Catania Corse, nonché della trapanese Alessia Sinatra (ex pilota della Ferrari
Team Isolani nel Campionato italiano velocità montagna 2010), che avrà a
disposizione una Radical SR4 Suzuki schierata dalla Catania Corse. Tra gli
attesi protagonisti dello slalom di domenica, non mancheranno gli agrigentini
Ignazio Bonavires (costui di Sciacca), attuale leader provvisorio della
classifica relativa al Trofeo d’Italia centro sud Slalom, su Peugeot 106 Gti 16v
della Catania Corse e Michele Vella, a sua volta capoclassifica provvisorio
dello Challenge Palikè 013, con la fedele Peugeot 306 Rallye. Certa, altresì, la
presenza del catanese Giuseppe Faro, campione regionale in carica per lo
Challenge Palikè, con la Fiat Cinquecento Sporting di gruppo A iscritta dalla
Catania Corse. La sempre veloce pattuglia dei piloti originari della provincia
di Caltanissetta, sarà ancora rappresentata a Castelbuono dagli specialisti
sancataldesi Maurizio Anzalone (Renault Clio Rs K), Lillo e Modesto Sollima,
entrambi con la Peugeot 205 Rallye (per il Motor Team Nisseno il primo, per la
Catania Corse l’altro), nonché dal serradifalchese Marcello Palermo, campione
regionale in carica per lo Challenge Palikè 2012 per il gruppo FN, su Peugeot
205 Rallye.
A curare con entusiasmo e con meticolosità i dettagli organizzativi relativi al
5° Slalom Città di Castelbuono sulla scia del successo già riscontrato nelle
passate edizioni (pure in nome della sicurezza attiva e passiva per piloti e
spettatori) sarà come tradizione ormai impone il Team Palikè Palermo, con al
timone Annamaria Lanzarone, Nicola, Dario e Roberto Cirrito, staff esperto che
si avvarrà per il quinto anno consecutivo della preziosissima collaborazione
tecnica e logistica assicurata dall’attivo Motor Sport Club Castelbuono,
coordinato dal ‘vulcanico’ presidente Santino Fiasconaro. A sostenere lo
svolgimento della gara è altresì il Comune di Castelbuono, con in testa il
sindaco Antonio Tumminello, ente che ha assicurato il proprio patrocinio
all’evento e a tutte le iniziative ad esso collegate nel periodo.
Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info e iscrizioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o
380 3620100 # LIC. ORG. 31886
Nessuna modifica ha interessato il selettivo percorso di gara, generalmente
lodato da tutti per le caratteristiche
tecniche e logistiche. Lo Slalom Città di Castelbuono “atto quinto” (al quale è
stata inoltre assegnata la validità quale prova del 2° Trofeo “Memorial
Francesco Faraco”, promosso dalla scuderia Armanno Corse di Palermo) si svolgerà
dopodomani, domenica 7 luglio, nuovamente lungo la strada statale 286, su un
tratto della lunghezza di 3,5 km. Lo “start” sarà localizzato all’altezza di
contrada Fiumara, alle porte dell’abitato di Castelbuono, dal km 9+800, mentre
l’arrivo è individuato nei pressi di via Mazzini, all’ingresso del paese,
proprio di fronte al locale Istituto agrario, ad un centinaio di metri dallo
stadio comunale, in una zona facilmente raggiungibile e fruibile da parte degli
spettatori, Tre le manches cronometrate, da regolamento, anticipate dalla
ricognizione ufficiale del percorso, chiuso al transito veicolare alle ore 7 di
domenica 7 luglio.
Il 5° Slalom Città di Castelbuono entrerà tuttavia già nel vivo nel pomeriggio
di domani, sabato 6 luglio, con le tradizionali verifiche sportive e tecniche,
previste quest’anno, rispettivamente, dalle 15 alle 19.30 nei locali del
ristorante “Al Castello”, nella centralissima e suggestiva piazza Castello (non
più, così, sul terreno dello stadio comunale di via Mazzini) e dalle 15.30 alle
20 nella stessa piazza Castello, al cospetto del maestoso maniero dei
Ventimiglia. La partenza della prima vettura rimane fissata per domenica 7
luglio, alle 9, sotto il coordinamento dell’esperto direttore di gara ennese
Lucio Bonasera (reduce dalla recente esperienza in qualità di direttore di gara
“aggiunto” nella 52a Coppa Paolino Teodori, ad Ascoli Piceno, terzo atto per il
Campionato italiano velocità montagna zona centro-sud). Diciassette, nel suo
complesso, le postazioni di rallentamento per i concorrenti, con altrettante
serie di birilli collocate in punti “cruciali” del percorso. La premiazione,
sempre coordinata dal Team Palikè, nonché dal Motor Sport Club Castelbuono al
completo, si terrà alle 15.30 (perciò dopo l’apertura del parco chiuso previsto
in via Mazzini, ad appena 200 metri dallo striscione d’arrivo), ancora nella
splendida e medievale piazza Castello.
Lo Slalom Città di Castelbuono verrà intanto presentato a stampa ed autorità
domani, sabato 6 luglio, nella già citata piazza Castello, ‘cuore’ di
Castelbuono, a partire dalle 21. Nell’occasione, saranno allestiti stand dove
sarà possibile assaporare i prodotti tipici locali. Sono previste altre attività
promozionali ideate dal Motor Sport Club Castelbuono, di contorno alla gara di
casa. Il caratteristico paesino “abbarbicato” sulle Madonie palermitane è
conosciuto in tutta Italia per le sue bellezze storiche ed architettoniche (ne è
un classico esempio lo splendido Castello di Ventimiglia), nonché culinarie
(caratteristica di queste zone montane è ad esempio la fine tradizione
dolciaria, unita alla manna, di chiara citazione biblica, impiegata per usi
medicinali, ma anche per confezionare dolci dal sapore veramente particolare).
Per informazioni aggiornate sul 5° Slalom Città di Castelbuono ed altro ancora è
possibile consultare in qualsiasi momento i siti internet ufficiali:
www.palike.it e www.motorsportclubcastelbuono.com. Indirizzo Facebook alla
pagina: AsdMotorSportClubCastelbuono.
ufficio stampa team palikè
flavio lipani
mobile: +39 347 3492843 – email: flaviolipani66@gmail.com